Visualizzazione post con etichetta femminile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta femminile. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2011

Donna e Uomo: attaccamento e separazione

Ancora un contributo importante tratto dal libro di Enrica:

..."il fatto che i bambini, maschio o femmina che siano, nascano da un corpo di donna e trovino nella donna madre la prima figura di riferimento, provoca nei due sessi un differente itineario per la formazione dell'idendità di genere.
Nella bambina la mancata separazione dalla madre le fa conservare l'"essere in relazione" con il mondo: una caratteristica considerata come una deficienza dello sviluppo in riferimento allo sviluppo del bambino e dell'adolescente che ha come traguardo un processo di individuazione e di separazione che tiene conto, oltre tutto, solo dell'esperienza maschile.
Per il bambino la separazione dalla madre è fondante per lo sviluppo dell'identità di genere maschile. L'esperienza della bambina è diversa: l'attaccamneto alla madre non deve venir reciso a causa di un'ugualglianza di sesso e di genere e questa caratteristica permane come caratteristica nella psicologia femminile.
Come dice la Gilligan, le esperienze di dipendenza e di relazione sono vissute in modo diverso dagli uomini e dalle donne: " la mascolinita' si definisce attraverso la separazione e la femminilità attraverso l'attacamento; l'identità di genere maschile riuslta minacciata dall'intimità mentre quella femminile è minacciata dalla separazione.
Percio' maschi tendono ad avere problemi di rapporto e le femmine di individuazione."

mercoledì 15 giugno 2011

Navigando guardate cosa ho trovato...!!!

Sbirciando tra le pagine di internet ho trovato materiale interessante sulla comunicazione di genere dal titolo Micomunico della Provincia di Milano...vi consiglio di andarla a vedere perchè ci sono spunti interessanti di riflessione sull'argomento e delle vignette davvero simpatiche, soprattutto per il pubblico famminile!!!!!
Ecco il link:

venerdì 10 giugno 2011

La morale femminile e maschile...

Molto interessante il contributo della Calligan per capire meglio come si sviluppa e e da quali basi partono l'uomo e la donna in relazione con la madre....

..." Nel maschio vi è una separazione decisa dalla madre, come individuo e come sesso, che porta ad una formazione de Se' basata sull'individuazione e sul distacco. Nella femmina l'attacamento alla madre non viene reciso e , nel suo processo di individuazione, la donna porta con se' questa mancata separazione insieme ad una sorta di confusione con la figura materna. La psicologia femminile, la sua identità, la sua diversa concezione della moralità fannno si' che la donna, nella formulazione dei giudizi morali, tenga conto di punti di vista differenti da quelli adottati dall'uomo e ordini l'esperienza umana secondo priorità diverse.
....la donna, nella definizione e nella risoluzione dei problemi morali, mostra una modalità di giudizio molto contestuale che tiene conto della relazione e della responsabilità. L'uomo invece descrive se' stesso in termini di individuazione e di separazione e, nella formulazione del giudizio morale, tiene conto di una giustizia di tipo astratto. "

domenica 10 aprile 2011

Femminile e maschile....

La vita nasce e si moltiplica dalla differenza di due poli basata sull'attrazione di alcune caratteristiche ritenute fondamentali per la completezza del nostro essere.
.....nell' altro ricerchiamo cio' che ci appartiene e che avvertiamo come nostro e con la definizione di "logica" o Logos dal greco, garantisce una collocazione al principio maschile attribuendogli la capacità di individuare, discernere, applicare e dare forma nel senso pratico, ad un pensiero.
Al principio femminile, dal quale la mitologia prende spunto, viene assegnato un significato ancestrale riferito all' Eros legato per immagini e contenuti all'amore universale, all'amore madre figlio, all'unita' con il tutto indivisibile con la Natura.
Per approfondimento vai al link http://lapoesiaelospirito.wordpress.com