Visualizzazione post con etichetta ascolto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ascolto. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2011

Fasi del colloquio..

Di fronte ad un cliente/utente ci sono delle fasi da seguire per arrivare a dare la giusta informazione e comprendere bene il bisogno:

1. una prima fase in cui si cerca di individuare il bisogno/disagio e di ascolto attivo;

2. successivamente un'analisi del problema specifico, con domande da fare all'interlocutore per raccogliere le informazioni che ci sono utili;

3. ed infine una fase informativa, in cui l'operatore utilizza il suo sapere per indirizzare/informare il cliente/utente.

venerdì 3 giugno 2011

Uomo e donna: vita sociale e lavorativa....

Adesso vorrei porre attenzione alle differenze tra uomo e donna anche nell'ambito della sfera privata e pubblica, mi faccio aiutare di nuovo da alcuni paragrafi ripresi dal libro di Enrica:

"......le donne sono collegate al sistema di riproduzione sociale; gli uomini all'organizzazione della produzione. Il lavoro della donna nell'ambito domestico è un lavoro "emozionale". Al contrario l'uomo, nei suoi ruoli occupazionali esterni, si esprime in termini contrattuali, confinati, piu' estranei ad implicazioni di tipo affettivo. Quando la donna si inserisce nell'ambito della sfera extradomestica e lavorativa, dimostra una maggiore presenza in quei lavori dove sono richieste forti dosi di capacità di immedesimazione, ascolto, intuizione, vale a dire nell'ambito educativo, socio-assistenziale, e sanitario."

venerdì 22 aprile 2011

Differenze comunicative...

Donna: .." fin da piccole sono orientate alla relazione e a coltivare l'intesa con l'altro; di conseguenza investono di piu' su questo aspetto della vita. Solitamente poi sono le donne a cercare il conflitto, per verificare il rapporto con il partner. Molto spesso le donne discutono non tanto per arrivare lla soluzione, ma per il piacere di intendersi e di cercare ascolto. Riescono piu' facilmente a parlare in privato che in pubblico. Rispetto ai maschi hanno piu' dimestichezza con le emozioni, le esprimono e poi le digeriscono: possono infuriarsi e poco a poco fare pace." tratto da http://psicologia.guidaconsumatore.com/