Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2011

..formazione...continua..

Per un operatore di sportello la comunicazione è alla base dell'approccio con l'interlocutore, è importante quindi prepararsi e migliorare le tecniche comunicative...

di seguito due link a scuole che organizzano corsi, seminari, master in comunicazione!


domenica 27 novembre 2011

Caratteristiche dello stile assertivo

senza esagerare!

 
Il comportamento assertivo si riconosce da alcune espressioni corporali particolarmente aperte, cordiali e coerenti nei vari livelli della comunicazione.
Presupposto fondamentale dell'assertività è il saper ascoltare ovvero prestare attenzione non solo al contenuto razionale ma anche a quello emotivo della comunicazione, riassumere e dare feed-back e chiedere chiarimenti.
La riduzione dell'ansia e l'emergere delle convinzioni positive conseguenti al comportamento assertivo permettono lo sviluppo e la crescita della fiducia in sé stessi..
segue sul sito da cui è tratto

..l'assertività ci serve per...

"l'assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell'ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative".
Libet e Lewinsohn

Cosa è l'assertività?

Tratto dalla definizione di Wikipedia:

L'assertività (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore.
Secondo gli psicologi statunitensi Alberti ed Emmons, si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui».
Essa si può anche delineare come il giusto equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall'altra il comportamento aggressivo.
Presupposti necessari per un comportamento assertivo sono:
  1. buona immagine di sé (autostima);
  2. adeguata comunicazione;
  3. libertà espressiva;
  4. capacità di rispondere alle richieste e alle critiche;
  5. capacità di dare e di ricevere apprezzamenti;
  6. capacità di sciogliere i conflitti.

Testi consigliati...

Oltre ai link a vari siti ci sono alcuni testi che approfondiscono la tematica sulla comunicazione ed identità di genere, che fanno parte anche della bibliografia di Enrica...

Ne segnalo due:

Identità, genere, differenza - F. Angeli 1991 - C. Arcidiacono

Con voce di donna. Etica e formazione della personalità. Feltrinelli 1987 - C. Gilligan

mercoledì 15 giugno 2011

Navigando guardate cosa ho trovato...!!!

Sbirciando tra le pagine di internet ho trovato materiale interessante sulla comunicazione di genere dal titolo Micomunico della Provincia di Milano...vi consiglio di andarla a vedere perchè ci sono spunti interessanti di riflessione sull'argomento e delle vignette davvero simpatiche, soprattutto per il pubblico famminile!!!!!
Ecco il link:

sabato 23 aprile 2011

Ora tocca all' uomo...!!!!!

Uomo: "...Nella comunicazione a lui preme raggiungere uno scopo; sono piu' competivi ed attenti al contenuto, e tendono ad inchiodare la donna ai fatti.
Il dialogo per l'uomo è un mezzo per arrivare alla soluzione, tuttavia tendono ad evitare il confronto se lei vuole parlare della coppia. Parlano piu' facilemnte in pubblico.
Sono poco abituati ad esprimere le emozioni, anche se le ultime generazioni hanno maggiore facilità a parlare di vita affettiva".

martedì 29 marzo 2011

La scoperta.....

Nell'approfondimento della comunicazione di genere ho scoperto una scrittrice interessante, con la quale sono in contatto e che ringrazio per la sua disponibilità ed amicizia....Enrica Romano. Riportero' nel blog alcune parti del suo libro che piu' mi hanno colpito e che ritengo possano essere spunti di riflessione per chiunque approdi nella lettura di queste righe.....